Home Archivio anni precedenti

Economia aziendale e metodologie quantitative d’azienda - Financial accountig

 (PAOLO TARTAGLIA POLCINI)

SSD dell'insegnamento SECS-P/07

cfu 10

Codice esame ECN0004

Programma

Parte prima

Organizzazioni produttive, aziende e imprese. I momenti tipici della gestione. I finanziamenti attinti. Gli aspetti della gestione: numerario, finanziario ed economico. Aspetto originario e derivato: la riclassificazione nel tempo e nello spazio dei costi e dei ricavi. Le possibili accezioni di capitale d’impresa. Il capitale di funzionamento e il reddito di periodo: classi logiche di valori. Il problema della valutazione delle operazioni in corso. Le possibili strutture di prospetto del reddito. Il capitale economico e le sue applicazioni. Creazione di valore e equilibri aziendali.

 

Parte seconda

La ragioneria e la lettura dell’economia delle aziende mediante valori. Il bilancio d’esercizio: cenni introduttivi. Sistema e metodo. Il metodo della partita doppia. Le rilevazioni di esercizio: gli acquisti di beni e di servizi, il costo del lavoro, le immobilizzazioni, le vendite, il capitale proprio, i finanziamenti ottenuti, gli investimenti finanziari. Le rilevazioni di assestamento e chiusura. Le valutazioni di bilancio. Strutture di bilancio.

(inglese)

First part

Operating and production processes. Main business operations. Economic and financial analysis.

The value of a firm. Economic equilibrium conditions: profitability of the entity. Estimate of economic equilibrium: cost/benefit analysis. Cash flow statement evaluation.

 

Second Part

The subject of accounting. The double-entry method. The balance sheet. Italian and international accounting standards. Purposes of financial statements. The components of the financial statements. The recognizing, the measuring and the evaluation of the main financial statement items (materials, raw, goods services, properties plans, internal works, constructions in progress, investment properties, provisions). Equity and debt capital.

 

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Descrivono quello che lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere, comprendere e dimostrare al termine del processo di apprendimento (breve descrizione ).

 

Il corso mira a trasmettere allo studente conoscenze ed abilità operative che lo pongano in condizione affrontare professionalmente i temi degli equilibri aziendali nelle diverse tipologie di azienda. Più specificamente, forma oggetto di approfondimento l’interpretazione contabile dei fenomeni economico-aziendali, sia a fini di supporto alle decisioni aziendali sia, e soprattutto, a fini di informazione esterna.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere situazioni o risolvere problemi (breve descrizione)

 

Lo studente dovrà, al termine del corso, essere in grado di dominare la strumentazione concettuale ed operativa utile all’inquadramento economico-aziendale delle diverse fattispecie fenomenologiche aziendali, con particolare riferimento al governo ed alla comunicazione dei processi di creazione del valore.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità critiche individuali e loro applicazioni per formulare giudizi o riflessioni in modo autonomo (breve descrizione)

 

Lo studente dovrà aver acquisito, al termine del corso, maturità cognitiva ed esperienziale utile alla formulazione di valutazioni economiche, anche rispetto alle convenzioni generalmente accettate in materia di external-reporting.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità  di comunicare situazioni e/o problematiche e/o strumenti metodologici a interlocutori specialisti e non specialisti (breve esposizione)

 

Lo studente dovrà essere in grado di interagire, sulle tematiche sviluppate nel corso, sia con interlocutori specialisti sia con interlocutori non specialisti. In quest’ultimo caso, egli dovrà saper ricondurre entro schemi concettuali e terminologici comuni le problematiche affrontate.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di collegare la teoria alla pratica professionale, di trovare soluzione ai problemi nuovi della teoria e della pratica e di intraprendere studi ulteriori con un alto grado di autonomia  (breve descrizione)

 

Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di possedere un buon grado di autonomia nell’affrontare sia esigenze di approfondimento concettuale sia di soluzione pratica di problemi aziendali. Si propone inoltre di creare le premesse per un’utile prosecuzione degli studi in contesti avanzati, in tutti i numerosi settori dove le conoscenze proposte sono presupposto cognitivo essenziale.

 

Propedeucità consigliate

Nessuna

Anno di corso

Il corso viene erogato nel primo anno, nel primo semestre.

 

Testi di riferimento

 

Parte prima

E. Cavalieri – R. Franceschi, Economia aziendale (vol. I), Giappichelli, 2010.

Parte seconda

Cerbioni F.-Cinquini L.-Sostero U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, 2006

 

Sede del corso

Il corso si tiene in Aula Magna, Via Dell'Ateneo Lucano, C/da Macchia Romana, 85100, Potenza.

 

Organizzazione della didattica

 

numero di ore relative alle attività in aula (1 CFU=8 ore) -         80

 

Modalità di frequenza

Gli obblighi di frequenza alle attività didattiche sono soddisfatti d'ufficio al termine del semestre nel quale le stesse sono collocate.

 

Metodi di valutazione

Prova scritta ed orale.

 

Programma d’esame rispetto ai testi di riferimento

1) Cavalieri Ferraris Franceschi, Economia Aziendale, Giappichelli, 2010

Sezione prima: tutta (per sintesi dei punti essenziali)

Sezione seconda:

‐ Cap. 1: con esclusione dei parr. da 1.8 a 1.12

‐ Cap. 2: nessuna esclusione

‐ Cap. 3: nessuna esclusione

2) Cerbioni, Cinquini, Sostero, Contabiltà e bilancio, McGrawHill, 2006

Nessuna esclusione.

 


 

Orario di ricevimento

clicca qui.

 

Calendario delle prove di esame

clicca qui.

 

Materiale didattico

Casi aziendali, esercitazioni e dispense integrative rese disponibili su Web.

Lezioni 08 e 09 nov. 2010

Lezione 15-11-2010

Lezione 16-11-2010 1

Lezione 22-11-2010

Esercizi analisi variazioni 29 e 30 nov. 2010

Lezione 29-11-2010

Lezione 13-12.2010

Esercizi Analisi Variazioni svolti 06-07 dic. 2010

Esercitaz. 13-14 dic. 2010

Esercitazione svolta 13 e 14-12-2010

Lezione 20-12-2010

Lezione 21-12-2010

Lezione 23-12-2010

Lezione 10-01-2011

Lezione 11-01-2011

Lezione 11-01.2010 rivista

Lezione 14.01.11 -cap 1 - ragioneria

Lezione 14.01.11 - I parte - configurazioni

Lezione 14.01.11 - cap 4 - metodo

EA Traccia 1.B 1.C - analisi variazioni reddito e capitale 14-01-11

Lezione 17-01-2011

Lezione 18-01-2011

Cap 6 - acquisti di servizi 20-1-11

Cap 7 - costo del lavoro 20-1-11

Cap 9- vendite 20-1-11    

Testo Esercizi Metodologie UNIBAS 1.A

Traccia EA  UNIBAS 1.E 1.F

Traccia EA  UNIBAS 2.A 2.B

Cap 13 assestamento e chiusura 26-1-11

Cap 14 normativa e principi contabili 27-1-11

Cap 15 principi di bilancio 27-1-11

Cap 16  immobilizzazioni 26-1-11

Cap 20 ratei e risconti 26-1-11

Lezione 24-01-2011

Lezione 25-01-2011 (prima parte)

Lezione 25-01-2011 (seconda parte)

Cap 17 Rimanenze 2-2-11

Cap 18 valutazione partecipazioni e titoli 3-2-11

Cap 22 Fondi rischi e oneri 2-2-11

Cap 23 TFR 3-2-11

Lezioni 31-01 e 01-02 2011

Cap 19 debiti

Cap 24 crediti

 

Tracce esami;

Esame del 9/2/2011

Traccia EA PZ 28-2-11COMPITO A

Traccia EA PZ 28-2-11COMPITO B

 


Contatore_visite
Hits visite contenuti : 4806541