Home Archivio anni precedenti

Economia aziendale e metodologie quantitative d’azienda - Financial accountig

SSD dell'insegnamento SECS-P/07
cfu 10
Codice esame EC000001
 
Programma 
Gli obiettivi della rilevazione: il controllo economico finanziario delle operazioni di gestione. L’oggetto delle rilevazione sistematica: il sistema delle operazioni. L’oggetto della rilevazione periodica: il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento. Le regole operative di rilevazione. La rilevazione sistematica delle operazioni aziendali. La determinazione periodica del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento. La sintesi dei valori nel bilancio di esercizio. Il bilancio come strumento di rappresentazione e di interpretazione della dinamica aziendale.
Il bilancio secondo la normativa civilistica.
Le fonti di regolamentazione del bilancio: normativa civilistica, principi contabili nazionali e cenno a quelli internazionali.
Lo “Stato patrimoniale”, il “Conto economico” e la “Nota integrativa”. Il contenuto delle voci. I criteri di valutazione: immobilizzazioni materiali ed immateriali; rimanenze; crediti; fondi. 
La relazione sulla gestione. Il bilancio secondo i principi contabili internazionali (cenni).
(English version)
This course introduces students to the principles of financial accounting. Through lecture and problem solving, material covered includes the study of long-term liabilities, dilative securities and earnings per share calculation, corporate income tax, pension costs, leases, cash flow statement, financial statement analysis and decision-making and full disclosure in financial reporting. Theory and practice governing the recording of transactions and financial statement presentation of the above items will be studied.
Topics covered include financial statements, journalizing transactions, end-of-period adjustments and accounting for a merchandising business, receivables, capital assets, current and long-term liabilities, payroll, corporations, partnerships and statement of cash flow, accounting principles, financial statements, revenue recognition, cash, receivables and inventory.
Risultati di apprendimento previsti 
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Descrivono quello che lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere, comprendere e dimostrare al termine del processo di apprendimento (breve descrizione ).
Lo studente dovrà possedere conoscenze di base in materia di rilevazione contabile e di valutazioni di bilancio di esercizio e comprendere l’utilità del sistema informativo contabile ai fini del controllo interno e della comunicazione con i terzi. Dovrà, inoltre, applicarle alle principali tipologie di aziende. Dovrà conoscere le principali operazioni aziendali dimostrando di comprendere le dinamiche economiche e finanziarie delle imprese nei loro diversi aspetti.
La didattica, oltre alle lezioni frontali, richiede una partecipazione attiva degli studenti, con
esercitazioni nelle quali gli stessi studenti discutono con il docente i contenuti gli argomenti trattati.
La verifica finale delle conoscenze acquisite sarà verificata in sede di esame di profitto, mediante una prova scritta il cui esito positivo consente di accedere all’esame orale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere situazioni o risolvere problemi (breve descrizione)
Gli studenti devono essere capaci di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi tipici della rilevazione contabile, scegliendo le più appropriate rilevazioni e i più corretti metodi di valutazione delle poste di bilancio. Devono essere in grado di collegare le poste di bilancio alle rilevazioni contabili e ai criteri di valutazione.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità critiche individuali e loro applicazioni per formulare giudizi o riflessioni in modo autonomo (breve descrizione)
Gli studenti devono avere la capacità di collegare in schemi unitari ed integrati le conoscenze
acquisite con i loro studi e di affrontare, sul piano concettuale ed operativo, problematiche di
valutazione nonché di formulare giudizi sulla correttezza delle voci esposte in bilancio.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità  di comunicare situazioni e/o problematiche e/o strumenti metodologici a interlocutori specialisti e non specialisti ( breve esposizione) 
Gli studenti devono saper comunicare chiaramente le conoscenze acquisite e la ratio ad esse sottese, a interlocutori anche non specialisti. Devono conoscere ed avere adeguata padronanza del linguaggio contabile. Le abilità comunicative sono verificate in occasione della prova orale prevista per l’esame di profitto.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di collegare la teoria alla pratica professionale di trovare soluzione ai problemi nuovi della teoria e della pratica e di intraprendere studi ulteriori con un alto grado di autonomia  (breve descrizione)
Gli studenti devono aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare (anche autonomamente) in contesti lavorativi e professionali, e intraprendere studi successivi. Le capacità di apprendimento sono stimolate e verificate durante l’iter formativo, soprattutto attraverso l’esame in aula di casi applicati e lo stimolo alla ricerca di materiale per la propria formazione.
Propedeucità consigliate 
Nessuna
 
Anno di corso 
Il corso viene erogato nel primo anno, nel primo semestre.
Testi di riferimento 
V. Antonelli – R. D’Alessio, Lezioni di economia aziendale. Franco Angeli, Milano, 2009
 
Ulteriore materiale didattico distribuito dal docente durante il corso:*
Lucidi delle lezioni http://groups.google.it/group/rdalessio_unibas
Modalità di erogazione 
Lezioni frontali, seminari, testimonianze. studio e/o discussioni di casi , esercitazioni,  discussioni in aula.
Sede del corso 
Il corso si tiene in Aula Magna, Via Dell'Ateneo Lucano, C/da Macchia Romana, 85100, Potenza.
Organizzazione della didattica 
ore riservate per lo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale        
numero di ore relative alle attività in aula (1 CFU=8 ore)                                                       80
eventuali altre ore - esercitazioni, seminari, tirocini                                                                
Modalità di frequenza 
Gli obblighi di frequenza alle attività didattiche sono soddisfatti d'ufficio al termine del semestre nel quale le stesse sono collocate.
Metodi di valutazione
Prova scritta ed orale.
Dati statistici relativi alle votazioni d'esame conseguite dagli studenti nell'ultimo A.A.
Dati statistici.
Contatore_visite
Hits visite contenuti : 4811249