Home Archivio anni precedenti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

(http://economia.unibas.it)

A.A. 2013 - 2014

 

 

INSEGNAMENTO: Metodi Matematici per l’Economia – Mathematical Methods for Economics

 

lingua base: italiano

cod. insegnamento: ECN0012

Docente: Incoronata NOTARANGELO

 

Settore Discip. SECS-S/06

 

Qualifica

Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

web: https://sites.google.com/site/inconota/

 

 

Periodo: I° semestre (1/10/13 – 1/02/14)

 

Data inizio corsi: 04/10/2013

 

ore riservate per lo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale

numero di ore relative alle attività in aula (1 CFU=8 ore): 48

eventuali altre ore - esercitazioni, seminari, tirocini

 

 

Curriculum professionale

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Conoscenza di strumenti matematici di frequente utilizzo nelle discipline a carettere economico, aziendale e finanziario: elementi di algebra lineare, calcolo differenziale in più variabili, ottimizzazione, matematica finanziaria.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Capacità di utilizzare tali strumenti matematici e applicarli a opportune tecniche di analisi quantitativa.

Autonomia di giudizio (making judgements)

 

Capacità di individuare opportune tecniche di analisi quantitativa per affrontare problemi di valutazione, e di scelta in ambito economico, aziendale e finanziario.

Abilità comunicative (communication skills)

 

Capacità di esprimere le conoscenze apprese con un linguaggio scientifico appropriato.

Capacità di apprendimento (learning skills)

 

Le capacità di problem solving saranno sviluppate attraverso esempi di applicazione delle metodologie insegnate. Si svilupperà anche la capacità di valutare i limiti degli strumenti modellistici disponibili e di scegliere quelli più adatti allo scopo specifico.

 

 

Programma del corso

(italiano)

 

Introduzione ai modelli matematici per l’Economia. Funzioni e modelli matematici. Equilibrio economico. Modelli lineari e non lineari.

Modelli lineari e Algebra lineare. Vettori e spazi vettoriali. Matrici e operazioni fra matrici. Condizioni di invertibilità, rango, determinante e inversa di una matrice. Sistemi di equazioni lineari: teoremi di Cramer e di Rouché-Capelli. Algoritmo di Gauss. Funzioni lineari. Applicazioni dell'Algebra Lineare a problemi economici. Sistemi di input-output. Modelli di Leontief.

Cenni di Programmazione lineare. Metodo grafico. (Metodo del simplesso)

Calcolo differenziale per funzioni reali di due (o più) variabili reali. Dominio, grafico e curve di livello. Derivate parziali, piano tangente, differenziabilità. Massimi e minimi di funzioni di più variabili: estremi liberi e vincolati. Funzioni definite implicitamente. Moltiplicatori di Lagrange.

Serie. Serie numeriche. Serie geometrica. Formula di Taylor per funzioni di una o più variabili.

Elementi di Matematica Finanziaria. Interesse semplice e composto. Rendite, prestiti e obbligazioni.

(inglese)

Introduction to mathematical models for Economics. Functions and mathematical models. Equilibrium Analysis in Economics. Linear and nonlinear models.

Linear Models and Matrix Algebra. Vectors and linear spaces. Matrices and matrix operations. Conditions for nonsingularity of a matrix, rank and determinant, inverse matrix. Systems of linear equations: Cramer and Rouché-Capelli theorems. Gauss-Jordan elimination. Linear functions. Application to Economics problems. Leontief Input-Output models.

Elements of Linear Programming. Graphical method. (Simplex method)

Differential Calculus for functions of two (or more) variables. Domain, graphic and level curves and differentiation for functions of two variables. Extreme values of a function of two variables. Unconstrained and constrained optimization. Implicit functions. Lagrange multipliers.

Series. Geometric series. Taylor's theorem for functions of one or several variables.

Elements of Financial Mathematics. Simple Interest.Compound Interest. Annuities, Loans, and Bonds.

Testi di riferimento

L. Peccati, S. Salsa, A. Squellati, Matematica per l'economia e l'azienda, Egea, Milano, 2004.

  • S. Waner, S. R. Costenoble, Strumenti quantitativi per la gestione aziendale, Apogeo, 2006.

 

Ulteriore materiale didattico distribuito dal docente durante il corso:

A. Guerragio, Matematica, Pearson, 2009.

  • T. Yamane, Matematica per economisti, Etas Kompass, 1972.
  • Alpha C. Chiang, Introduzione all'economia matematica, Bollati Boringhieri, 2002.

 

Metodi didattici:

Lezioni frontali,

esercitazioni

discussioni in aula

interazione con il docente,mediante posta elettronica

 

 

Metodi di valutazione intercorso:

2 prove scritte parziali

 

Metodi di valutazione:

Prova scritta e successiva prova orale

 

 

 

Risultato prove esami

esiti_MetMatEco_19nov2013

scrittoMetMatEco_19nov2013

Esiti_24feb2014 -

Esiti_MetMatEco_24feb2014

Esiti delle prova scritte di Metodi Matematici per l'Economia del 20/05/2014

Esiti_MetMatEco_8lug2014

scritto_MetMatEco_8Lug2014

 

 

 

 

Contatore_visite
Hits visite contenuti : 4811251